Informativa sul trattamento dei dati personali
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Europeo (UE) 2016/679 (di seguito “GDPR”), La informiamo che il trattamento dei dati forniti e raccolti dal nostro Studio Legale avverrà nel rispetto della normativa prevista dal citato Regolamento, nonché dei diritti e degli obblighi ad esso correlati, e, in particolare:
Titolare del trattamento e finalità del trattamento dei dati: Il Titolare del trattamento è lo Studio Legale Associato Cimmino Carnevale De Filippis & Associati (P. IVA 060377506329), con sede alla Via A. De Gasperi n. 55, Napoli, 80133. Il trattamento dei dati è finalizzato esclusivamente alla corretta e completa esecuzione dell’incarico professionale ricevuto, sia in ambito giudiziale che stragiudiziale, e alle attività connesse, incluse quelle di natura contabile, amministrativa, fiscale, di archiviazione e per finalità antiriciclaggio.
Conferimento dei dati: Il conferimento dei dati personali comuni, sensibili e giudiziari è assolutamente necessario per lo svolgimento delle attività di cui al punto 1.
Comunicazione dei dati: I dati personali trattati dal Titolare possono essere comunicati, per le finalità di cui al punto 1, a collaboratori esterni, a soggetti operanti nel settore giudiziario, ai domiciliatari, alle controparti e ai loro difensori, ai collegi di arbitri e, in generale, a tutti quei soggetti a cui la comunicazione sia necessaria per il corretto adempimento delle finalità indicate nel punto 1. I dati potrebbero anche essere comunicati a soggetti pubblici e/o privati, alle competenti autorità giudiziarie e a chiunque sia preposto alla loro ricezione e/o trattamento, oltre che agli uffici finanziari e ad altri enti incaricati per legge della ricezione di atti e documenti. I dati potranno essere utilizzati anche ai fini dell’antiriciclaggio per le comunicazioni all’Archivio Unico e per le attività di comunicazione e segnalazione previste dalla normativa di riferimento e dai relativi regolamenti di attuazione. Si precisa che i dati conferiti e raccolti dal nostro Studio Legale non sono soggetti a pubblica diffusione o profilazione.
Trasferimento dei dati all’estero: I dati personali conferiti possono essere trasferiti verso Paesi dell’Unione Europea, verso Paesi terzi rispetto all’Unione Europea o verso organizzazioni internazionali, nell’ambito delle finalità di cui al punto 1.
Rifiuto di conferimento dei dati: Il rifiuto di conferire o trattare i dati di cui al punto 2 comporta l’impossibilità per il nostro Studio Legale di adempiere alle attività di cui al punto 1 e, in generale, di eseguire gli incarichi o le prestazioni professionali richieste, nonché di proseguire quelli eventualmente già in corso.
Durata del trattamento: I dati e la documentazione necessari e pertinenti agli incarichi in corso o cessati verranno conservati in archiviazione per il periodo di durata dell’incarico professionale e successivamente per il tempo in cui il professionista sia soggetto a obblighi di conservazione per finalità fiscali o per altre finalità previste da norme di legge o regolamenti.
Modalità del trattamento dei dati: Il trattamento sarà effettuato con o senza l’ausilio di strumenti elettronici o comunque automatizzati, in particolare attraverso le seguenti operazioni: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modifica, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati, anche se non registrati in banche dati. Le operazioni di trattamento possono essere svolte con o senza l’ausilio di strumenti elettronici, ma sempre configurati in modo da garantire la massima riservatezza e la necessaria protezione dei dati. Il trattamento è effettuato dal titolare e/o dagli incaricati del trattamento.
Diritti dell’interessato: L’interessato, mediante comunicazione scritta inviata per raccomandata con ricevuta di ritorno, ha diritto di esercitare i diritti previsti dal GDPR, tra cui quello di ottenere dal titolare la conferma dell’esistenza o meno dei propri dati personali e la loro messa a disposizione in forma intelligibile. L’interessato ha inoltre diritto di conoscere l’origine dei dati, le finalità e le modalità del trattamento, la logica applicata al trattamento, gli estremi identificativi del titolare e dei soggetti ai quali i dati possono essere comunicati. L’interessato ha anche il diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica e l’integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione della legge. Il titolare ha il diritto di opporsi, per motivi legittimi, al trattamento dei dati, salvo che il trattamento sia obbligatorio per legge.
Diritto all’anonimato: L’interessato ha facoltà di chiedere che, per motivi legittimi, vengano omesse le generalità e altri dati identificativi nei casi di diffusione e/o pubblicazione della sentenza o di altro provvedimento giurisdizionale.
Consenso al trattamento dei dati: Ai sensi dell’art. 23 del Codice della Privacy, con l’accettazione al termine della lettura della presente informativa sul nostro sito www.ccda.it, si esprime il consenso al trattamento dei dati nell’ambito delle finalità e modalità sopra descritte, nei limiti in cui tale consenso sia richiesto dalla legge. In particolare, il consenso sarà espresso per l’acquisizione dei dati personali e la comunicazione degli stessi a terzi, come indicato nella presente informativa. Tale consenso resta valido fino a revoca scritta, da inviare tramite raccomandata con ricevuta di ritorno.
Decorrenza e efficacia: Con l’accettazione del trattamento dei dati personali comuni, sensibili e giudiziari, la presente informativa si considera valida anche per le posizioni aperte prima del 25.05.2018.